Perizie grafiche
giudiziarie

Sono un perito grafico giudiziario: mi occupo di esaminare la paternità di uno scritto, verificarne l’autografia o l’apocrifia e la presenza su di esso di alterazioni.

Offro la mia professionalità per la verifica e la comparazione di firme, testamenti, lettere anonime, documenti contestati, a supporto del tribunale e come perito di parte.

Supporto inoltre altri specialisti nell’individuare atteggiamenti potenzialmente criminosi cercando nella scrittura i segni di fattori predisponenti a comportamenti violenti, devianza, aggressività o disagio.

Ho approfondito la mia formazione di grafologo giudiziario con il corso in “Grafologia peritale criminologica” dedicando costante attenzione alla formazione continua con frequenti corsi di approfondimento professionale.

Dispongo di diversi strumenti tecnologici fra i quali: il microscopio digitale multispettrale MSM che dispone di tre sorgenti d’illuminazione (spettro del visibile, ultravioletto e NIR), torce esterne ed una tavoletta a luce trasmessa.

Alcuni tra gli ultimi approfondimenti nell’ambito della grafologia giudiziaria:

— Legislazione e prassi giudiziaria nella perizia grafica.
— La grafologia come strumento di prevenzione in carcere.
— Meccanismi di difesa e grafologia.
— La grafopatologia in ambito giudiziario.
— La solitudine degli anziani e i badanti: una “pericolosa” dipendenza.
Riflessioni e aggiornamenti psicologici, peritali e grafologici.
— Grafologia peritale criminologica.

— Gli strumenti operativi in perizia grafica giudiziaria.
— Il processo al testamento olografo: che futuro e che utilità per un istituto giuridico ormai millenario?
— Antisocialità e scrittura.
— La sovrapposizione dei tracciati
— Image processing: analisi morfologica bidimensionale
— La manipolazione dei documenti